Comitato per l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare

La Segreteria del Tavolo dell’Economia Solidale si è resa disponibile a sostenere la nascita in Trentino di un Comitato per l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (AIAF) istanza nata da alcuni piccoli agricoltori trentini, impegnati sui temi della sovranità alimentare e della tutela della piccola agricoltura (la cosiddetta agricoltura familiare) che garantisce l’80% dei prodotti alimentari prodotti nel mondo.
È di seguito riportato l’appello di Elisabetta Monti, la agricoltrice biologica trentina che più di altri ha seguito queste tematiche……..

PER IL SEGUITO CLICCATE IL LINK;

http://www.trentinoarcobaleno.it/comitato-provinciale-per-lanno-internazionale-dellagricoltura-familiare-aiaf/

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

AGRICOLTURA NATURALE

Vi propongo questo articolo tratto dalla rivista Terra Nuova con la relativa petizione;

AGRICOLTURA NATURALE – Sosteniamo l’agricoltura contadina
Nell’anno internazionale dell’agricoltura familiare, Terra Nuova lancia una campagna in difesa del ruolo del contadino per la sovranità alimentare e la salvaguardia dei territori. Sostieni anche tu la Campagna per l’Agricoltura Contadina firmando la petizione: agricolturacontadina.terranuovaedizioni.it

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

PERMACULTURA URBANA E ALTRO

L’Associazione culturale e di promozione sociale SOStenibile presenta il 01-02 Marzo in via Marighetto, 30 38123 Trento il corso teorico e pratico di Permacultura Urbana a cura di Fabio Pinzi. Un corso di 2 giorni per iniziare a comprendere che cosa è la Permacultura e utilizzarla in un ambiente urbano con la produzione di piccoli orti da balcone, da appartamento, da giardino, utilizzando tutti gli spazi che la vita urbana offre per ricavare aromatiche, verdure, ortaggi… Informazioni e iscrizioni entro il 21 febbraio: 0461923698, 3288888272, info@sos-tenibile.it

CORSO DI PANE; http://www.sos-tenibile.it/panificazione.html

CORSO DI AUTOPRODUZIONE DI SEITAN E TOFU; http://www.sos-tenibile.it/seitan-e-tofu.html

CORSO DI CUCINA VECETARIANA; http://www.sos-tenibile.it/cucina-vegetariana.html

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

FIERA ECOLOGICA A MORCIANO DI ROMAGNA

Dal 24 Gennaio 2014 al 26 Gennaio 2014 – Salone fieristico, Morciano di Romagna (Rn)
Fiera Ecologica a Morciano di Romagna

A Marciano di Romagna tre giorni dedicati all’ecologia e al benessere, nostro e della terra in cui viviamo.
Fiera Ecologica a Morciano

Nei giorni 24-25-26 gennaio 2014, presso il Salone Fieristico di Marciano di Romagna (Rn), avrà luogo la Fiera Ecologica.

L’evento Morcianese è un appuntamento da non perdere con una novità saliente per il 2014 infatti vedrà in un’unica fiera tre grandi argomenti legati alla vita eco:

BENESSERE, BIO, OLISTICA, SOSTENIBILITA’

per chi desidera trovare in un unico posto operatori di discipline olistiche e naturali, proposte per il benessere psico-fisico e per uno stile di vita più consono all’uomo. Saranno molteplici gli operatori che si metteranno a disposizione per far provare al pubblico nuovi metodi di rilassamento, massaggi, shiatsu riflessologia, trattamenti estetici e per illustrare attraverso conferenze ed esperienze pratiche discipline non sempre conosciute a fondo.

ECO ABITARE

per trovare tutte le soluzioni eco per la propria casa ed il vivere quotidiano, isolamenti, soluzioni di bioarchitettura e bioedilizia, eco arredi, con esperti di settore che sapranno consigliare ed accompagnare il visitatore a scegliere materiali adatti alle diverse esigenze.

ECOLIFE Energie rinnovabili

per spaziare nel panorama delle nuove tecnologie volte al risparmio energetico attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili e alla salvaguardia dell’ambiente.

“Ecologica”, vuole esplorare ed evidenziare tutti gli aspetti legati ad una precisa scelta per la qualità della vita. Toccherà quindi tutti gli aspetti di sensibilizzazione nei confronti del mondo in cui viviamo ed ospiterà tutte quelle realtà che vi sono legate e che contribuiscono al miglioramento del quotidiano.

Un evento rivolto al grande pubblico, un momento d’incontro tra chi ricerca, produce, vende, tutela e promuove tutto quanto riguarda direttamente il nostro benessere. Convegni, presentazioni, eventi d’intrattenimento faranno da cornice alla manifestazione

Ingresso libero. Per maggiori informazioni chiama il 3275775500 o visita il sito.

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

CONFERENZE PUBBLICHE DI MEDICINA ANTROPOSOFICA

Associazione Rudolf Steiner per l’Antroposofia Trento

Conferenze pubbliche di medicina Antroposofica

Non tolleriamo più nulla!
Genesi e terapia delle malattie
allergiche
Relatore: dott. Stefano Gasperi
Venerdì 24 gennaio 2014 ore 20.30
Sala Auditorium Circoscrizione S.Giuseppe/S.Chiara

Ingresso gratuito

“La Scienza dello spirito permette di affrontare nel suo giusto aspetto e nelle sue reali dimensioni il problema fondamentale della medicina, il rapporto tra la corporeità e l’essere animico-spirituale dell’uomo.”
“Il mistero dell’uomo risiede nel fatto che in lui questi due mondi si incontrano e si trasformano uno nell’altro”
(da: Fisiologia occulta di R. Steiner)

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

SERATA “ALIMENTAZIONE E DIETETICA CINESE”

Vi propongo questa serata. . . stuzzicante.
Una relatrice è una nostra conoscente; Elisabetta Cetto. Ha scritto anche un articolo sui cereali e la sua amica uno sulla serata già proposta a novembre, di seguito i link degli articoli suddetti.

http://san-bao.it/ricette/118/nutrirsi-con-gusto.html

http://www.san-bao.it/alimentazione/126/perch%C3%A8-il-benessere-%C3%A8.html

Gruppo di studio C.S.M.E. Asd San Bao Trento

PRESENTA
Alimentazione e dietetica cinese
PICCOLI GRANDI APPUNTI CON GRANDI PICCOLI SUGGERIMENTI
PER UNO STILE DI VITA PIU’ SANO ED UNA ALIMENTAZIONE PIU’ INTEGRA

La consapevolezza alimentare è un fattore importante nell’equilibrio psico-fisico della persona.
Vi proponiamo, pertanto, un nuovo incontro, dove, con “piccoli, grandi suggerimenti” introdurremo l’argomento.

Venerdì 17 GENNAIO 2014
MEZZOLOMBARDO (TN) – ore 20.00
Serata ad offerta libera

E’ richiesta conferma di partecipazione
entro il 15.01.2014 al n. 349/3796145

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

CERAMICHE EM

Dopo aver provato i microrganismi per la pulizia della casa, sono molto incuriosita dalle ceramiche soprattutto per usarle nell’acqua da bere. Vi propongo per il momento questo link per poi riparlarne alla prossima assemblea. Se qualcuno le usa già potrebbe dire il suo parere.

http://www.tecnologiedibenessere.com/em.html

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

APPELLO PER UN FRIULI VENEZIA GIULIA OGM

Ciao!
Questo è un “Appello per un Friuli Venezia Giulia OGM-free in un’Europa OGM-Free” su Change.org.

È importante. Puoi firmarla anche tu? Qui c’è il link:

http://www.change.org/it/petizioni/appello-per-un-friuli-venezia-giulia-ogm-free-in-un-europa-ogm-free?share_id=fyTjBhtDOj&utm_campaign=signature_receipt&utm_medium=email&utm_source=share_petition

Grazie!

Roberta

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

LATTE DI MANDORLA

Nella cucina crudista il latte di mandorle è un must, nonché una ricetta base di semplicissima esecuzione. Consente di sostituire efficacemente il latte di origine animale, con gusto e salubrità; ha un sapore che risulta gradito a molti palati ed un utilizzo estremamente versatile.
Ingredienti:
mandorle sgusciate crude non pelate (le riconosci perché hanno ancora la pelliccina marrone, quelle già pelate, invece, non sono crude)
acqua
datteri (facoltativo)
Procedimento
Metti a mollo le mandorle, ricoprendole abbondantemente di acqua in modo che restino immerse anche dopo aver aumentato di volume, e lasciale per 6-8 ore, oppure tutta la notte (se fa molto caldo, riponile in frigorifero).
Elimina l’acqua di ammollo e lavale bene; rimuovi la cuticola esterna facendo scorrere ogni mandorla tra pollice ed indice (in genere, dopo questo tot di ore, viene via piuttosto facilmente). Sciacqua nuovamente le mandorle.
A questo punto, per ottenere il latte si può procedere in due modi: con il frullatore o con l’estrattore di succhi.
 
Con il frullatore
Inserisci nel frullatore a bicchiere (blender) un quantitativo a piacere di mandorle e acqua, rispettando le proporzioni medie di 1 parte di mandorle e 3 parti di acqua.
Puoi, di volta in volta, decidere se vuoi ottenere un latte più corposo o più leggero variando la dose di acqua: per fare la maionese crudista può essere utile aggiungere solamente 2 parti di acqua, mentre per altri usi se ne possono aggiungere 4 parti, a seconda del gusto personale.
Frulla a lungo in modo che il liquido diventi bianco e spumoso e le mandorle possano ridursi ad una polvere finissima. Se desideri un gusto più dolce di quello delle mandorle al naturale, puoi aggiungere 1-2 datteri prima di cominciare a frullare. Puoi ora decidere se filtrare il latte, mettendo da parte il residuo farinoso (okara), oppure usarlo direttamente.
 
Con l’estrattore
Unisci in un contenitore capiente la parte di mandorle pelate e le parti di acqua. Aiutandoti con un mestolo, introduci sequenzialmente l’acqua e le mandorle nell’estrattore, un tanto per volta. Otterrai direttamente il latte da una parte ed il residuo secco dall’altra.
Puoi anche mettere meno acqua all’inizio e poi far passare nuovamente il residuo di polpa con l’acqua rimanente per un risultato più accurato.
Con l’estrattore potresti evitare di spellare le mandorle, però ritroveresti la pelliccina nella polpa scartata.
 
Note
Il residuo secco avanzato dalla produzione del latte può essere utilizzato nella realizzazione di biscotti, crudisti e non, oppure per realizzare una sorta di “ricotta” crudista, con l’aggiunta di datteri e uvetta per la versione dolce, oppure di sale e spezie (a me piace con erba cipollina), se non dolcificata durante la preparazione del latte.
Il latte si conserva in frigorifero, in contenitore o bottiglia di vetro, per 4-5 giorni, ma se dolcificato solamente per 2-3. Agita bene prima dell’uso per sospendere nuovamente la parte solida depositata.
Per quanto l’estemporaneità delle preparazioni sia sempre da preferire, ti consiglio di tenere un’adeguata scorta di mandorle pelate in freezer, almeno per le emergenze. In questo caso, dopo averle idratate, aver rimosso la pelliccina esterna ed averle ulteriormente risciacquate, asciugale bene e riponile in un contenitore chiuso. Si conservano ottimamente e le avrai sempre pronte per produrre il latte o i formaggi crudisti, ma anche la panna di mandorle per occasioni speciali.
Questo articolo si trova nella categoria Alimentazione e Salute, Ricette crudiste.

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

A.S.T.R.A. Bio presentazione nuovi prodotti

Calvatone, Agosto2012

I nostri punti di forza sono: QUALITA’ e SERVIZIO!

Cari Clienti, presentiamo qualche novità sul listino IRIS.

Abbiamo il piacere di presentare la cooperativa agricola IRIS, che produce biologico dal 1978, dalla materia prima al prodotto finito.
Oltre al nostro prodotto agricolo ortaggi e cereali ci caratteriziamo per aver costruito insieme ai nostri soci ed agricoltori esclusivamente italiani, la FILIERA IRIS, che fornisce tutte le materie prime per la produzione di tutti i prodotti a marchio IRIS. Dando così una garanzia sul prodotto non solo biologico ma anche di alta qualità. Produciamo anche grani antichi, lavoriamo per crescere la biodiversità italiana in agricoltura.
I prodotti trasformati che vi proponiamo sono: pasta, polpe di pomdoro, trasformati di verdure, prodotti da forno, gallette e farine.
La pasta è il nostro maggior prodotto, abbiamo anche una linea dedicata ai cereali antichi, molto apprezzata. I grani antichi sono tutti macinati a pietra per dare ancor più il valore ai vecchi cereali.
La pasta è prodotta direttamente presso il nostro pastificio gestito dalla società A.S.T.R.A. Bio srl Unipersonale di proprietà diretta della Cooperativa Agricola IRIS.
Le gallette sono prodotte da cereale intero, dando così un alto valore nutrizionale legato ad un intenso profumo e sapore che le rende veramente caratteristiche.
Le farine di vario tipo sono tutte macinate a cilindri da grani selezionati, garantendone la durata nel tempo, sono tutte di fresca molitura.
I biscotti sono prodotti artigianalmente da un fornaio che ha dedicato a noi una parte della sua linea di produzione, gli ingredienti che gli forniamo sono di prima qualità, non contengono olii idrogenati o grassi non naturali.
Il pomodoro, coltivato da IRIS, trasformato in uno stabilimento dove rispettano le nostre ricette, con la nostra qualità, garantiamo così un prodotto di alta qualità.

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta