DOMENICA 10 NOVEMBRE donne in campo a Piedicastello

CIAO.

Vi allego questa mail che mi è arrivata oggi:

Donne in Campo Trentino è lieta di invitarLa a

SAN MARTINO A PIEDICASTELLO
Piedicastello – Piazza S. Apollinare
10 novembre 2013

Un’antica tradizione rivive nel borgo di Piedicastello nel giorno della festa per i raccolti dei campi con
Laboratori per bambini
Laboratori per adulti
Esposizione e attività con gli animali della fattoria
Visite guidate alla Chiesa di S. Apollinare
Mercatino prodotti agricoli
Mercatino dell’antiquariato, collezionismo e hobbistica
Mostra Missionaria
Pranzo a base di prodotti della nostra tradizione
Castagne e Vin Brulè offerti dagli Alpini
In allegato il programma dettagliato della manifestazione
Partecipa e Passaparola!

Per informazioni
DONNE IN CAMPO TRENTINO
Confederazione Italiana Agricoltori
Via Maccani 199 – 38121 Trento
tel. 0461.1730452 fax 0461.422259
web: donneincampo.cia.tn.it

Michela

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

CONVEGNO AGRICOLTURA è POSSIBILE? modelli alternativi di CO-OPERAZIONE

Il GdL Agricoltura Biologica di Trentino Arcobaleno propone all’interno della fiera “Fa’ la Cosa Giusta! Trento” (25-27 ottobre) una tavola rotonda sul tema:

 

Un’altra agricoltura  è possibile:

modelli alternativi  di CO-OPERAZIONE?

Domenica 27 ottobre 2013 – ore 10.00

Sala Conferenza di Trento Fiere – Via Briamasco 2

 

Saranno presentate tre esperienze virtuose:

“La Gerla” a cura di  Oscar Ioris?

“Donne in campo” a cura di Chiara March?

“Filiera Corta  del Pane in Val dei Laghi” a cura di Antonio Stenech di Trentino Arcobaleno.

 

Porterà il proprio contributo un rappresentante di “A.Ve.Pro.Bi.” – Associazione Veneta Produttori Biologici

Moderatore  Nereo Pederzolli, giornalista RAI

 

Il programma completo della fiera sul sito di Trentino Arcobaleno, per maggiori info sulla FIERA http://www.trentinoarcobaleno.it/?page_id=709

 

 

Michela e Antonio

 

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

MERCATO DI PRODOTTI ETICI E BIOLOGICI – BEDOLLO

MI “AGGANCIO” alla mail di Antonella, per quanto riguarda il ns. fornitore del parmigiano IRIS, per segnalarVi il programma di tutta la giornata:

 

29.09.2013
Bedollo – Centro Polifunzionale di Centrale – Dalle ore 9.00 alle 16.00

Mercato di prodotti etici e biologici e mercatino specifico per bambini. Inoltre alle ore 15.00 presentazione del libro “Pensiero degli angeli” di Giovanna Mancini e alle ore 15.45 presentazione del libro “Val Grisenche nel silenzio del ricordo” di Amos Cartabia.

Durante la manifestazione funzionerà un gustoso servizio ristorazione per tutti

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

ultima visita per il 2013 all’azienda “Il Leprotto Bisestile”

 

Dopo le visite organizzate dal Consorzio Turistico della Vigolana, cha hanno riscosso un discreto successo -un grazie a tutti i partecipanti!- ho deciso di organizzare l’ultima visita della stagione, per permettere anche a chi era costretto a lavorare il mercoledì, di conoscere, toccare e annusare la mia azienda.
Il 15 settembre si terrà quindi una giornata di “porte aperte”, o meglio dire “campi aperti” in cui sarà possibile visitare in maniera non strutturata l’azienda, ammirare il paesaggio, godere della compagnia degli animali, avvicinarsi con i sensi alla ricchezza delle piante.
Mi troverai, al solito posto, dalle ore 10.00 del mattino alle 18.00 del pomeriggio, per una chiacchierata in compagnia, sorseggiando un infuso di erbe a km zero.
Il punto di ritrovo è presso l’azienda, a Bosentino, Altopiano della Vigolana, in Via Castagnè n°12 (sulla strada panoramica che congiunge Bosentino e Santa Caterina).
Anche in quest’occasione, sarà possibile passeggiare nel ”Giardino del Buongustaio” dove si trovano le erbe aromatiche e le spontanee con i loro profumi inebrianti e nel “Prato in fiore” dove sono le piante officinali con i loro colori e le loro proprietà a farla da padrone.
Tra gli animali in azienda, l’immancabile mascotte, di nome Leprottolo, poi Arturo l’asinello cocciuto, Lapponya, la puledra ed un pollaio di galline felici che ci terranno compagnia! Ci sarà anche un nuovo arrivato, tutto da scoprire: Attila!
La visita è adatta a grandi e piccini.
Il mio numero di cellulare è: 333.2192.999, per qualsiasi informazione non esitare a chiamarmi.
Ti aspetto, saluti lapini Francesca.
  
 
Segui il Leprotto anche su fb, aggiornamenti su eventi e promozioni, tante foto per essere sempre in contatto! Lo trovi qui:

Questo articolo è stato scritto da Grassi.Alberto

“Agosto rinfresca ogni bosco,
nel bel Settembre i frutti
maturan quasi tutti… “
Si avvicina il secondo appuntamento della stagione con le visite aziendali organizzate dal Consorzio Turistico della Vigolana, il giorno dedicato alla mia nascente azienda sarà mercoledì 21 agosto, ad ore 16.00.
Il punto di ritrovo è presso l’azienda, a Bosentino, Altopiano della Vigolana, in Via Castagnè n°12 (sulla strada panoramica che congiunge Bosentino e Santa Caterina).
Anche in quest’occasione, sarà possibile passeggiare nel ”Giardino del Buongustaio” dove si trovano le erbe aromatiche e le spontanee con i loro profumi inebrianti e nel “Prato in fiore” dove sono le piante officinali con i loro colori e le loro proprietà a farla da padrone.
Tra gli animali in azienda, l’immancabile mascotte, di nome Leprottolo, poi Arturo l’asinello cocciuto, Lapponya, la puledra ed un pollaio di galline felici che ci terranno compagnia!
A seguire il laboratorio “Torte in fiore”, per sperimentare insieme la decorazione dei dolci con i fiori e le erbe, idee genuine e fantasiose, per abbellire in modo naturale e sano le torte fatte in casa.
A merenda potrai lasciarti tentare da una degustazione di prelibatezze di propria produzione, sia dolci che salate, da me offerte.
Ogni partecipante sarà, inoltre, omaggiato con un mazzetto di erbe aromatiche fresche, classiche e insolite.
La visita è adatta a grandi e piccini.
L’organizzazione della visita è a cura del Consorzio Turistico della Vigolana, tel. 0461.848350,info@vigolana.com.
Il mio numero di cellulare è: 333.2192.999, per qualsiasi informazione non esitare a chiamarmi.
Il costo è di 5 euro, la prenotazione è obbligatoria entro il martedì precedente l’iniziativa.
Il 15 settembre si terrà invece una giornata di “porte aperte”, o meglio dire “campi aperti” in cui sarà possibile visitare in maniera non strutturata l’azienda, ammirare il paesaggio, godere della compagnia degli animali, avvicinarsi con i sensi alla ricchezza delle piante.
Mi troverai, al solito posto, dalle ore 10.00 del mattino alle 18.00 del pomeriggio, per una chiacchierata in compagnia, sorseggiando un infuso di erbe a km zero.
Ti aspetto, saluti lapini Francesca.
Segui il Leprotto anche su fb, aggiornamenti su eventi e promozioni, tante foto per essere sempre in contatto! Lo trovi qui:

Questo articolo è stato scritto da Grassi.Alberto

visita azienda agricola “Il leprotto bisestile”

E’ con grande soddisfazione che ho il piacere di invitarti alla prima visita ufficiale nella mia azienda agricola!
Il giorno da segnare in agenda è mercoledì 10 luglio, ad ore 16.00.
Il punto di ritrovo è presso l’azienda, a Bosentino, Altopiano della Vigolana, in Via Castagnè n°12 (sulla strada panoramica che congiunge Bosentino e Santa Caterina).
In quest’occasione sarà possibile passeggiare nel ”Giardino del Buongustaio” dove si trovano le erbe aromatiche e le spontanee con i loro profumi inebrianti e nel “Prato in fiore” dove sono le piante officinali con i loro colori e le loro proprietà a farla da padrone.
Tra gli animali in azienda, Arturo l’asinello cocciuto, Lapponya, la puledra ed un pollaio di galline felici ci terranno compagnia!
A seguire il laboratorio “Ne basta un pizzico” per conoscere e imparare a preparare i sali aromatici con le erbe. Colori e profumi dell’orto. 
A merenda potrai lasciarti tentare da una degustazione di prelibatezze di propria produzione, sia dolci che salate, da me offerte.
Ogni partecipante sarà, inoltre, omaggiato con un mazzetto di erbe aromatiche fresche.
La visita è adatta a grandi e piccini.
Segnalo fin da ora anche il secondo appuntamento, fissato per mercoledì 21 agosto; in quest’occasione si terrà “Torte in fiore”: laboratorio per sperimentare la decorazione dei dolci con i fiori, idee genuine e fantasiose, per abbellire in modo naturale le torte fatte in casa.
L’organizzazione delle visite è a cura del Consorzio Turistico della Vigolana, tel. 0461.848350,info@vigolana.com.
Il costo è di 5 euro, la prenotazione è obbligatoria entro il martedì precedente l’iniziativa.
Il mio numero di cellulare è: 333.2192.999, per qualsiasi informazione non esitare a chiamarmi.
Ti aspetto, saluti Francesca Eccher.

Questo articolo è stato scritto da Grassi.Alberto

Descrescita serena

Salve,

mi è capitato di acquistare un libro che potrebbe essere interessante, per quelli che aderiscono ad un GAS come biotre, il titolo è “Breve trattato sulla decrescita serena” di Serge Latouche – Ed. Bollati Boringhieri – io l’ho scaricato come e-book da “IBS LIBRI….. magari pootrebbe stimolare anche qualche scambio di idee…..Wink

Ciao ciao

Claudio

 

Questo articolo è stato scritto da Lubich.Claudio

AGRICOLTURA, SALUTE E ALIMENTAZIONE

AGRICOLTURA, SALUTE E ALIMENTAZIONE
Incontro a cura di Michel Barbaud
Le nuove frontiere per una sana agricoltura e gli effetti su alimentazione e salute.
Presentazione per agricoltori e cittadini con orti e giardini per far crescere frutta e verdura
sana, biologica e più ricca di elementi nutritivi, senza utilizzare pesticidi e concimi chimici.
Martedì 2 aprile 2013
Ore 19,00 a Levico Terme
ALBERGO ACLER, SALA CONVEGNI (PIANO TERRA) Via Monsignor Caproni 36
Michel Barbaud Fitobiologo, Agrobiologo, Esperto di Bio-Elettronica e
Biodinamica. Geobiologo e Naturopata, da molti considerato uno dei più
grandi agronomi viventi. Specializzato in bioelettronica e già braccio
destro di Vincent, già collaboratore di scienziati che hanno fatto la storia
delle scienze del Nuovo Mondo, attualmente consulente di sindaci di
importanti città europee e di governi, che stanno affrontando strade
nuove per rispondere alle sfide poste dall’incombente crisi economica. Le
principali nazioni europee hanno recentemente attivato importanti
Programmi preventivi in caso di Grave Crisi Alimentare. Michel Barbaud
ha seguito e diretto i programmi delle municipalità di Parigi e Lione. Con
20 anni di ricerca ad alto livello in tutta Europa sulle piante, in
agricoltura intensiva ed estensiva in tutte le discipline, Michel Barbaud
offre una formidabile formazione in agricoltura NATURALE E BIOLOGICA.

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

OLIO MASSERIA LA ROCCA

CIAO.

Saluti a tutti da Maurizio Ruocco della MASSERIA LA ROCCA, che ho sentito per il futuro ordine di OLIO e di salumi LA GINESTRA.

Maurizio sarà presente con i suoi prodotti al VINITALY dal 7 al 10 aprile, al salone AGRIFOOD, in particolare con l’olio per il quale da anni ormai, sostiene il suo prodotto. http://www.solagrifood.com/

Tra l’altro sul sito www.masserialarocca.it, aggiornato di recente, potrete trovare tutte le brochure sull’olio, video dell’allevamento del suino nero ecc., per conoscere meglio il nostro fornitore.

Buona visione.

 

Michela

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela