PIANTE AROMATICHE…DALLA TERRA ALLA TAVOLA

PRIMA SERATA  – 20.04.2012 ore 20.30 – Sala convegni Museo Civico (B.go S.Caterina 41)
Le piante aromatiche biologiche: Certificazione, etichettatura e aspetti commerciali.
  (Relatrici: Eva Carli (ICEA) – Elisabetta Monti (Az. agricola La Fonte)),

SECONDA SERATA  – 27.04.2012 ore 20.30 – Sala convegni Museo Civico (B.go S.Caterina 41)
Le piante aromatiche bio: tecniche di coltivazione
 (Relatore: Alessandro Carlini – Consiglio di ricerca agric. e pianif. forestale  di Villazzano)

TERZA SERATA  – 04.05.2012 ore 20.30 – Sala convegni Museo Civico (B.go S.Caterina 41)
Le tecniche di trasformazione delle piante aromatiche
  (Relatrice: Paola Tomasi – Az. agricola N. Marconi di Brentonico)

QUARTA SERATA  – 11.05.2012 ore 20.30 – Sala convegni Museo Civico (B.go S.Caterina 41)
Le piante officinali: aspetti scientifici e naturalistici
   (Relatore: Fabrizio Zara – Museo Civico di Rovereto)

QUINTA SERATA  – 18.05.2012 ore 20.30 – Sala convegni Museo Civico (B.go S.Caterina 41)
L’utilizzo  delle piante aromatiche comuni in cucina
   (Relatore: Luigi Montibeller – Cuoco)

SESTO APPUNTAMENTO – VISITA AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA – 25 o 26 maggio 2012 – ore 14.00
Partenza in autobus da Rovereto con visita ad un’azienda agricola biologica di coltivazione e trasformazione del Trentino.

SETTIMO APPUNTAMENTO – PARTE PRATICA – 1 giugno 2012 – ore 14.00- Centro Sperimentale del Navicello (loc. Navicello)
Esempi di messa a dimora e coltivazione (Stefano Debiasi – ATABIO);
L’uso in cucina delle erbe aromatiche: dimostrazione pratica e preparazione di alcune ricette (Luigi Montibeller, cuoco)

L’iniziativa costituisce un naturale proseguimento del ciclo di conferenze tenutosi lo scorso anno. Anche quest’anno, a causa di minori risorse di bilancio a disposizione, è richiesta ai partecipanti una quota di iscrizione di 20 €, che comprende il materiale informativo riassuntivo delle serate nonchè il trasporto in autobus da Rovereto per la visita all’azienda agricola biologica di maggio 2012.
Per motivi organizzativi, si richiede, se possibile, una preiscrizione (via mail o telefono in orario d’ufficio agli indirizzi e numeri telefonici specificati in calce al presente messaggio) con successivo versamento della quota alla prima serata del 20/4/2012 oppure in caso di ritardo l’iscrizione contestuale potrà essere perfezionata alla prima serata del 20/4/2012.
Eventuali specifiche ed ulteriori informazioni possono essere richieste a:

Comune di Rovereto – tel. 0464/452200-452142 (orario d’ufficio)  mail: dalboscogabriele@comune.rovereto.tn.it oppure commercio@comune.rovereto.tn.it

Atabio (sig.ra Lorenza Tomasi): tel. 328-7839815      mail: atabio.trentino@gmail.com

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

GRAZIE A TUTTI

:GAZEBO VIA MANCI TRENTO 31/03

sabato
  •  
    10.00 fino a 18.00
  •  
    Trento, via Manci (di fronte ex UPIM)
     
    L’iniziativa “Grazie a tutti” ha lo scopo di sensibilizzare la
    popolazione sul tema della raccolta differenziata e sull’inutilità dell’inceneritore.
    Prevede l’allestimento di due gazebo a Trento sabato 31, pomeriggio
    (di fonte all’ex Upim – in via Manci in caso di maltemp…o ci si sposterà
    in Galleria partigiani, che si trova lì vicino).
    Nell’occasione ringrazieremo la cittadinanza per il brillante risultato
    ottenuto in ambito di raccolta differenziata.
    Sarà un’occasione di incontro con i cittadini, anche per poter capire meglio
    i motivi che ci spingono a dire NO alla costruzione di un inceneritore
    trentino.
    Un NO non per partito preso, bensì perché esistono reali alternative, senza
    inquinare ulteriormente il nostro ambiente, gestendo in modo migliore il
    riciclo dei rifiuti e risparmiando una spesa assurda ed astronomica come,
    appunto, quella di un inceneritore!!!
    Vi aspettiamo numerosi.
    Cordialità.
    Marco Ianes – Trento

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta

“CHI SEMINA RACCOGLIE”

 

il GRUPPO COLTIVARE CONDIVIDENDO…

Vi invitadomenica1APRILE  a FONZASO(BL) presso “istituto CANOSSIANI” (p.zza Angeli) 

UNA GIORNATA all’ INSEGNA della BIODIVERSITA’ del biologico, della sostenibilità, della CONVIVIALITA’ del COSTRUIRE e PROGETTARE INSIEME.. 

dalleore10 Partenzaescursione all’eremo di S.Micel con riconoscimento erbe spontanee e

dalle ore 11 apertura mostra sementi e banchetti vari 

ASSAGGI..MOSTRE..DIBATTITI..GIOCHI.. 

ore15 partenza seconda escursione per la Chiesetta diS.Giustina e fiume Cismon (con guide esperte) 

Vi aspettiamo con le vostre sementi, frutti antichi, idee, proposte, foto, canzoni, poesie……  

INGRESSO LIBERO

per informazioni: www.coltivarcondividendo.blogspot.com tel 3336889954 (tiziano)

 

Questo articolo è stato scritto da Gianni.Roberta