CORSO PANIFICAZIONE

Sabato 22 giugno
Laboratorio di panificazione tenuto da Giulia Landini

Durata del corso:
dalle 09:00 alle 18.30

* Perché del corso
Questo corso vuole riportare il ‘saper fare’ nelle nostre vite: in particolare, saper fare il pane con la pasta madre, la base della nostra alimentazione quotidiana, il cibo del tempo dei tempi. Fare il pane diviene un atto rivoluzionario in quest’era consumistica che oggi, a causa della crisi, ci fa sentire più poveri e soli.
Ri-mettere le mani in pasta, autoproducendosi il pane con la pasta madre, ci rende indipendenti, liberi e felici. E ci rende anche più sani: il pane con la pasta madre ci nutre nel corpo e nello spirito.
Un corso per tutti i rivoluzionari del nuovo millennio.

* Obiettivi
Il nostro obiettivo è quello di farvi (ri)scoprire la bellezza di mettere le mani in pasta (madre).
Alla fine di questa giornata saprete autoprodurre il pane con pasta madre per voi e la vostra famiglia.
Partendo dal rinfresco della pasta madre, si passerà all’impasto del pane e alla prima lievitazione, per concludere con la preparazione della forma, la seconda lievitazione e, infine, la cottura. Verranno spiegati trucchetti per una lievitazione e un impasto migliore, le varie tipologie di farine e la loro predisposizione alla lievitazione, cos’è la pasta madre, la sua storia e come mantenerla.
Ogni partecipante realizzerà la propria pagnotta.
Ai partecipanti verrà regalata la pasta madre centenaria di Giulia e una brochure con le ricette ideate e sperimentate da lei

* Come si svolge il corso

  • 09.00: Arrivo
  • 09.30: Si impasta la pagnotta. Si dà la forma alle pagnotte già lievitate tutta la notte: 3 forme diverse e spiegazione.
  • 10.30: Benvenuti! Spiegazione di quello che abbiamo appena fatto.
  • 11.30: Le nostre conoscenze sul pane, esperienze, curiosità.
  • 12.00: Si cuociono le pagnotta messe in forma: spiegazione dei metodi di cottura.
  • 13.00: Pranzo.
  • 14.00: La prima lievitazione è conclusa, si dà la forma ai nostri pani e si procede alla seconda lievitazione.
  • 114.30: Utilizzi della pasta madre in eccesso: si fanno i grissini.
  • 15.00: Che cos’è la pasta madre, utilizzi e tipologie di pasta madre.
  • 16.00: Pasta madre senza glutine (si fa il primo impasto).
  • 17.30: Si fanno i grissini.
  • 18.00: Si cuoce il pane.
  • 18.30: Saluti con la pagnotta tra le braccia!

* Cosa serve per partecipare al corso

Ogni partecipante dovrà venire munito:

  • 1 canovaccio possibilmente bianco e di cotone
  • 1 grembiule
  • una ciotola di ceramica o vetro
  • 1 vasetto di vetro ermetico vuoto
  • 1 mattarello.

 

Partecipanti
Minimo 6 persone massimo 10

Iscrizione al corso Panificazione

quota socio/desidero associarmi € 50,00

quota non socio € 61,00
Tip

Tip

Sono già socio

Desidero diventare socio ho già versato la quota associativa

Desidero diventare socio verserò la quota associativa al saldo

Non desidero associarmi


Prima di compilare il modulo effettua il versamento della cauzione € 25,00
IBAN:IT39 Y058 5601 8031 0157 1252 215
CAUSALE: corso Panificazione

One thought on “CORSO PANIFICAZIONE

  1. Grazie per le informazioni. Il corso mi interesserebbe molto però, purtroppo, quel giorno c’è una riunione di famiglia e quindi non potrò partecipare. Speriamo che lo ripropongano.

Lascia un Commento