DONNE IN CAMPO al CAMPIONATO MONDIALE DI SCI NORDICO

Dal 20 febbraio al 02 marzo (orario 17:00-21:00) Donne in Campo Trentino è presente a Predazzo – Piazza SS. Apostoli Filippo e Giacomo – con il “Mercatino dalle terre delle Donne in Campo sapori da gustare”
Tanti i prodotti trentini presentati dalle nostre aziende agricole
1. Az. Agr. Frutti di Bosco

2. Az. Agr. Molino dei Lessi

3. Apicoltura Az. Agr. Peterlana e Zambotti

4. Az. Agr. Luigina Marcella Speri

5. Az. Agr. Claudia Casagrande

6. Az. Agr. Nadia Mittestainer

7. Az. Agr. Solerbe Farm di pederzolli Cristina

8. Caseificio degli Altipiani e del Vezzena Sca

9. Az. Agr. Chiara March

10. La Fonte Az. Agr. e Fattoria didattica di Monti Elisabetta e Sara SS

In allegato il programma delle iniziative presenti nel Comune di Predazzo

Michela

 

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

INCONTRO SU FILIERA CORTA TRENTINA DEL PANE, coltivazione cereali in Valle dei Laghi

CIAO A TUTTI.

Come anticipato per mail, GIOVEDì 20.12.2012 (domani!!!), x chi potesse/volesse, ci sarebbe a PADERGNONE presso il negozio Ecosofia, in Via Nazionale 26 un interessante incontro su:

 Filiera corta del pane, progetto in Valle dei Laghi per la riqualificazione del territorio

Sta prendendo piede infatti nella zona della Valle dei Laghi un progetto che prevede la riqualificazione del territorio attraverso la coltivazione di cereali per farine. Alcuni gas locali hanno già acquistato i prodotti ed anche il negozio Ecosofia li sta commercializzando. Non sono ancora certificati bio, ma intanto si presenterebbero…

Parteciperà Elia, che ha prodotto la farina, i tecnici della Fondazione Mach che stanno seguendo il progetto in Val dei Laghi e a questo incontro potrebbero essere invitati a partecipare anche altri contadini che quest’anno hanno seminato grano ed altri gas che in questo caso non hanno aderito all’acquisto ma che potrebbero essere interessati in futuro al progetto FILIERA CORTA TRENTINA DEL PANE.

Nell’occasione … BUONE FESTIVITà A TUTTI VOI!

Michela

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

corso PERMACULTURA

Per chi fosse interessato, alla fiera FA’ LA COSA GIUSTA, ho incontrato Sabina, un’amica appassionata di biologico, permacultura e altre mille cose. Con la sua associazione inizieranno a inizio anno un corso di PERMACULTURA, di cui sotto:

CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA 
- modulo certificato di  72 ore -

Tenuto da Elena Parmiggiani e Anna Bartoli

DATE

venerdì 11 - sabato 12 - domenica 13 Gennaio 2013
venerdì 01 - sabato 02 - domenica 03 febbraio 2013
venerdì 01 - sabato 02 - domenica 03 marzo 2013 ( le date di questo mese potrebbero variare, per esigenze dei relatori)
venerdì 05 - sabato 06 - domenica 07 aprile 2013

Il corso di progettazione in Permacultura è stato pianificato in fine settimana, per dare la possibiltà al maggior numero di persone di partecipare sia lavoratori che studenti.

Il corso avrà luogo con minimo 10 iscritti e massimo 20

INVESTIMENTO
€ 350,00 per i soci A.s.d. Il quinto Sigillo
€ 315,00 per i soci sostenitori
€ 424,00 per tutti gli altri
Chi partecipa al corso di permacultura ha uno sconto  sui laboratori di auto-produzione promossi nel corso dell’anno 2013 dall’associazione.

Programma di massima:

1° finesettimana - venerdì 11 - sabato 12 - domenica 13 Gennaio 2013
Venerdì: introduzione, cosa è la permacultura, Etica e Principi della permacultura
Sabato: Principi di Ecologia, Strategie Progettuali: Zone e Settori, Lettura delle Mappe e Cartografia
Domenica: visita guidata, esercizio di progettazione sul sito, attività pratica

2° finesettimana - venerdì 01 - sabato 02 - domenica 03 febbraio 2013
Venerdì: Acqua, Suolo
Sabato: Piante, Foreste, Clima, Microclima, Modelli Naturali
Domenica: visita guidata, esercizio di progettazione sul sito, attività pratica

3° finesettimana - venerdì 01 - sabato 02 - domenica 03 marzo 2013
(le date di questo mese potrebbero variare, per esigenze dei relatori)
Venerdì: Zone: 0, 1, 2
Sabato: Zone: 3, 4, 5, Aquacultura, Progettare per I Disastri, Bioregioni, Accesso alla terra ed etica, Permacultura Invisibile (finanza & sociale), Permacultura Urbana/Suburbana, Transizione
Domenica: visita guidata, esercizio di progettazione sul sito, attività pratica

4° finesettimana - venerdì 05 - sabato 06 - domenica 07 aprile 2013
Venerdì: Fasi della progettazione, Lavoro pratico di progettazione
Sabato: Lavoro pratico di progettazione
Domenica: visita guidata, Lavoro pratico di progettazione, consegna attestato
Si parte sempre parlando delle galline, che sia filosofia (è nato prima l’uovo o la gallina?) o che si parli di Permacultura!

Il nostro stile di vita, le nostre scelte , le strutture sociali  ed economiche sembrano non funzionare più.
Dall’osservazione dei processi naturali, minerali, vegetali ed animali si possono ottenere una gran quantità di informazini e di saggezza da applicare nella nostra tecnologica vita.
Ebbene qualcuno ci ha pensato e lo ha messo in pratica, applicandolo al modello umano; Permacultura è la progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo l’ambiente.

Quando si inizia a progettare si utilizza l’immaginazione, tutti siamo capaci di farlo solo che siamo dis-educati a farlo.
Per progettare in modo efficace si dovrebbe iniziare dall’osservazione ed anche quella è un arte alla quale tutti possiamo ri-avvicinarci.
Queste due abilità essenziali sono tragicamente sottovalutate nella nostra modernità che ci richiede di essere dei “consumatori” poco pensanti, frettolosi e altamente influenzabili.
Se anche tu senti in un qualche modo la necessità di iniziare a contribuire allo sviluppo dell’”ambiente” con la tua immaginazione e osservazione sei caldamente invitato a partecipare!

Michela M.

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

corso PRODURRE BIOLOGICO

Ciao a tutti.

Non posso rispondere a Claudio, in quanto sfortunatamente non ho potuto partecipare alla visita a IRIS, ma sono curiosa di leggere le vs. repliche.

Intanto, vi giro una mail circa un corso sul PRODURRE BIOLOGICO aperto anche a orticoltori interessati al biologico (…).

‘Istituto Agrario di San Michele all’Adige, in collaborazione con Trentino Cipa.at Servizi srl – CIA del Trentino e ICEA, è lieta di invitarLa al corso di formazione


PRODURRE BIOLOGICO
Trento, prima lezione 15 novembre 2012


Destinatari: 30 frutticoltori, viticoltori, orticoltori interessati a conoscere il metodo biologico.

Durata: 32 ore

Sede principale: Trento, via Maccani 211 c/o Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro

Tutor: dott.ssa Eva Carli

Modalità e Termine di iscrizione: consegnare la Scheda di adesione in allegato a Trentino Cipa.at Servizi srl entro giovedì 08 novembre 2012

In allegato:
- l’invito a partecipare con le modalità di iscrizione
- il programma dettagliato
- la scheda di adesione

A disposzione per qualsiasi chiarimento,
Cordiali saluti

Michel Mattivi

TCS Srl

Confederazione Italiana Agricoltori
Via Maccani 199 – 38121 Trento
tel. 0461.421214 fax 0461.422259
web: www.cia.tn.it

Siccome non son una profana del blog. se non sarò riuscita ad allegarVi il programma e il modulo di iscrizioni, x chi interessato, vada direttamente sul sito sopra riportato.

MichelaWink
 

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela