alimentazione biologica, video di TERRA NUOVA

Interessante link con articolo e video correlati, sull’influsso che ha l’alimentazione bio su di noi, sui ns. ragazzi e bambini Vi lascio il link: http://www.terranuova.it/Alimentazione-naturale/Mangiare-bio-riduce-l-intossicazione-del-corpo

MANGIARE BIO RIDUCE L’INTOSSICAZIONE DEL CORPO

Cosa succede ai membri di una famiglia, che solitamente non mangia biologico, quando comincia a mangiare alimenti bio? È la domanda a cui ha risposto uno studio di Coop Svezia. Guardate i risultati.

Mangiare bio riduce l’intossicazione del corpo

Coop Svezia è stata così colpita dai risultati dello studio commissionato che ha deciso di realizzare addirittura un video che ha come protagonista la famiglia che ha accettato di sottoporsi alla ricerca. Cosa è accaduto? «Volevamo sapere cosa succede nell’organismo umano quando si passa dal cibo convenzional a quello biologico – dicono i responsabili di Coop Svezia­ – e i risultati sono stati così interessanti, che abbiamo deciso di realizzare un filmato da divulgare. Lo studio è stato condotto in collaborazione con lo Swedish Environmental Research Institute IVL (nel Pdf allegato potete scaricare il testo integrale dello studio ancora però in lingua originale). Vogliamo che la gente capisca perchè vle la pena di mangiare biologico, fa bne alla salute e all’ambiente. Lo studio ha dimostrato che mangiare cibo bio può riduorre i livelli di pesticidi nel corpo. Quando la famiglia selezionata ha cambiato alimentazione, i livelli di pesticidi e il loro numero si sono ridotti, come risulta dai campioni biologici. Speriamo che questo studio e questo filmato possano incoraggiare la discussione e il confronto sui benefici del cibo biologico».

Coop Svezia sin dagli anni ’80 Coop è stata pioniera per il biologico, aiutando gli agricoltori a passare alla coltivazione bio, favorendo l’accessibilità del cibo biologico per i consumatori e spronando la politica a fare sempre di più per la produzione di cibo biologico.

Terra Nuova è entrata a far parte del Tavolo Nazionale Contro i Pesticidi e rinnova quotidianamente il suo impegno su questo fronte.

Purtroppo l’Italia è  tra i paesi che impiegano le maggiori quantità di pesticidi in agricoltura. Sono circa 134.242 le tonnellate di prodotti fitosanitari vendute in un solo anno in Italia, secondo l’ultimorapporto Ispra, elaborato sulla base dei dati disponibili più recenti, risalenti al 2012. Più di 2 chili a persona di veleni irrorati nei campi, ma utilizzati ormai dappertutto, nelle aiuole pubblica, nei giardini di scuole, asili, ospedali, sui marciapiedi e persino nei cimiteri.

Guardate i livelli di pesticidi prima e dopo il cambio di alimentazione.

Organic-effect

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

FOTO MIETITREBBIA

Foto della mietitrebbia utilizzata nel progetto FARINA VALLE DEI LAGHI … in azione!     https://www.facebook.com/pages/Biodistretto-della-Valle-dei-Laghi/1422103691448065?ref=ts&fref=ts

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

PROGETTO FARINE VALLE DEI LAGHI – appuntamenti

1/6/2015 ore 19.00 presentazione del progetto “FILIERA CORTA TRENTINA DEL PANE – FARINA DELLA VALLE DEI LAGHI, c/o OLTRECONOMIAFESTIVAL  a TRENTO,

Verso la seconda edizione della festa dei gas FESTA BIO 2015 PRESSO IL PARCO VALNIGRA DI VILLAZZANO:

FESTA BIO DEL 6/6/2015: Progetto “Filiera corta trentina del pane” – a Trento Bio 2015 mostra fotografica di Aldo Frisinghelli.
nasce dall’idea di ricreare in Provincia di Trento (Valle dei Laghi) una filiera del pane in una provincia, quella di Trento, in cui negli ultimi cinquant’anni la coltura cerealicola è praticamente scomparsa a vantaggio della monocoltura del melo e della vite.

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

ESTATE A CASTEL CAMPO

Vi mando il programma di vari spettacoli o visite a CASTEL CAMPO “roccaforte” del progetto FARINE VALLE DEI LAGHI per l’estate.
Oltre agli appuntamenti teatrali, il 16/8 ci sarà la giornata di SCAMPAGNATE IN FATTORIA, potrebbe essere un’occasione per visitare questi posti e conoscere questa realtà …
Quest’estate, vieni a cimentarti con i tuoi amici in un intrigo poliziesco? A imparare come si costruisce un rifugio per dormire nel bosco? A giocare alla slot machine umana nel nostro luna park artigianale? A sperimentare musica e teatro nel cortile di Castel Campo?A giugno il Pacomio apre al pubblico con una mostra d’arte, “sensoOFcommunity#15: lo spirito comunitario dell’arte nella società 2.0.” La mostra è la vetrina di un workshop residenziale con artisti e curatori sulle pratiche site-specific, a cura di Silvia Petronici. Inaugurazione il 24 giugno, ore 18-22, mostra aperta al pubblico fino al 28 giugno, ore 17-21.

Dal 7 al 13 luglio e ancora dal 21 al 27 agosto alle ore 18 ci sarà la seconda edizione di ”Fuga dal Castello”, un gioco di strategia e lavoro di squadra per piccoli gruppi di adulti che vogliano mettere alla prova la propria capacità di intuizione e deduzione per trovare, entro un’ora di tempo, la via di uscita da una sala del castello. Con 15 euro aperitivo incluso, prenotazione obbligatoria (8 posti totali per serata) a sofia@castelcampo.com.

Il 10 luglio Castel Campo ospiterà, come ogni anno, il Teatro a Molla, per uno spettacolo di teatro di improvvisazione che verrà deciso in gran parte dal pubblico. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Maso Pacomio. Entrata ad offerta libera.

L’1 e il 2 agosto alle 20 riproponiamo la cena con delitto ”Il Lavoro Uccide” A cena nella splendida corte di Castel Campo, indagate insieme agli altri ospiti per scoprire il colpevole dell’intrigo. Attraverso indizi ed interrogatori, ogni squadra dovrà tentare di scoprire chi è il colpevole… prima della fine della cena! Il costo è di 45 € e la prenotazione è obbligatoria perché i posti sono estremamente limitati. In caso di pioggia, l’evento si terrà al Maso Pacomio.

Il 14 agosto alle 16.30 proponiamo il Luna Park artigianale.
Questo luna park è molto inusuale… è tutto fatto da persone! Un occasione per giocare, inventare, immaginare, ridere e scherzare per un pomeriggio estivo a Castel Campo. Partecipazione a pagamento. In caso di pioggia l’evento sarà rinviato.
info: sofia@castelcampo.comInvece, il 18-19 agosto, novità per gli adolescenti: Corso di Bushcraft: tecniche di sopravvivenza, due giornate nel bosco, con pernottamento.
Per ragazzi dai 13 ai 19 anni, due giornate ed una notte nel bosco nei pressi di Castel Campo, con un istruttore certificato di Sopravvivenza, per imparare a costruirsi un alloggio, fare un fuoco, riconoscere le piante e tante piccole capacità per vivere con pochissimo.
Partecipazione a pagamento, prenotazione obbligatoria:  thea@castelcampo.com

Infine il 16 agosto dalle 10 alle 17 le ”Scampagnate in Fattoria”, la giornata delle Donne in Campo. Mercatino, laboratori per tutti, arte, presentazioni, visite al castello, picnic componibile biologico.Il 2015 vedrà anche il ritorno del maestro Federico Mondelci con il fisarmonicista Simone Zanchini, vi faremo sapere appena fissiamo la data!

Per aggiornamenti visitate sempre la nostra pagina Facebook.

A presto!

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela