BIODISTRETTO incontro con il dott. Roberto Cappelletti

Questa volta abbiamo deciso di iniziare a rispondere alle domande “Che beneficio porta un biodistretto?” “Perchè biologico?”.
Chi meglio di un medico può iniziare a darci qualche informazione?! Proprio per questo abbiamo scelto tra i nostri relatori il Dott. Roberto Cappelletti, presidente della sezione Trentina Medici per l’Ambiente, che ci spiegherà quali potrebbe essere gli effetti che si hanno sulla salute in caso di una riduzione dei pesticidi in campo agricolo sia per l’agricoltore sia per il consumatore.
Prima del suo intervento si è pensato di far conoscere alla Valle come una realtà Trentina stia cercando di portare avanti un progetto per la diminuzione dell’uso dei pesticidi in viticoltura, il Presidente del Consorzio Vini Del Trentino il Sig. Bruno Lutterotti ci spiegherà questo percorso intrapreso!

Il tutto coordinato dal nostro immancabile moderatore il Giornalista Walter Nicoletti.

Vi Aspettiamo numerosi!

Inoltre, avrete modo di fare una passeggiata al mercato dell’Economia Solidale Trentina e alla sagra “San Pietro e Paolo” sempre a Lasino.

Evento Patrocinato da: Comune di Madruzzo, Comune di Vallelaghi, Comune di Cavedine e Comunità della Valle dei Laghi.

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

serata CAFFE TATAWELO

Vi segnalo che la RETE GAS TRENTO organizza il seguente incontro:

Bere un caffè piuttosto che un altro può migliorare il mondo?

Il prefinanziamento è uno dei cardini del commercio equo e solidale. Significa costruire una filiera trasparente che collega produttori e consumatori in una rete di solidarietà, per rompere i classici meccanismi di indebitamento, di prestiti e interessi bancari.

Ce lo racconteranno Walter e Dulce, Associazione Tatawelo APS (dalla quale molti GAS della nostra rete si riforniscono per il caffè!), sabato 21 gennaio alle 17.30 presso il CS Bruno!

Vi aspettiamo!

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

corso agricoltura sinergica

corso organizzato da Libera Scuola di Agricoltura Sinergica “Emilia Hazelip”.
Dal 28 aprile al 1 maggio 2016.
Corso di agricoltura sinergica di 1° livello c/o Maso Zepp - Fattoria sinergica

CORSO DI AGRICOLTURA SINERGICA 1° LIVELLO

DOCENTE:
Roberto Di Felice tutorato da Elena Parmiggiani.

PROGRAMMA:
Giovedì 28 aprile 9:00-18:00
Mattina:
- Accoglienza e introduzione al corso, Presentazione dei partecipanti e dei docenti.
- Introduzione all’agricoltura sinergica
12.30 – 14.00: Pranzo condiviso
Pomeriggio:
- Gli elementi fondanti dell’agricoltura sinergica
Sopralluogo rilievi e misure per la progettazione
- Proiezione video didattico “Il giardino di Emilia Hazelip”

Venerdì 29 aprile 09:00-18:00
Mattina:
- Gli elementi dell’orto: il suolo, i cicli vitali, le piante indicatrici, etc
- Principi di progettazione e strategie, le successioni la sinergia
12.30 – 14.00: Pranzo condiviso
Pomeriggio:
- Progettazione dell’orto
- Delimitazione e formazione dei bancali

Sabato 30 aprile 09:00- 18:00
Mattina:
- Elementi dell’orto: le piante, la loro scelta, gli alberi le siepi e coltivazioni da campo
- Formazione Bancali
12.30 – 14.00: Pranzo condiviso
Pomeriggio:
- Formazione Bancali impianto idraulico

Domenica 01 maggio 09:00-16:00
Mattina:
- Selezione delle piante e dei semi, calendari, rotazioni, consociazioni
tutori permanenti, semine e trapianti
12.30 – 14.00: Pranzo condiviso
Pomeriggio:
- Pacciamatura
- Feedback e saluti

COSTI:
€135,00 Per i soci.
€135,00 + €25,00 della tessera (compresa di assicurazione) per i non soci alla “Associazione Culturale SOStenibile” di Trento.
Facoltativi:
€15,00 Pernottamento (a notte)
€10,00 Pranzo (a pasto)
Il corso verrà avviato con un minimo di 8 iscritti e può accogliere massimo 12 persone.
Il pagamento della quota sarà da versare il giorno del corso.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
È necessario dare conferma della propria partecipazione entro il 21 aprile 2016.

DISPENSA:
Il libro consigliato è “Agricoltura Sinergica di Emilia Hazelip” acquistabile in loco previa prenotazione a 20€.

COSA PORTARE:
Il partecipante al corso deve venir munito di vanga, badile, rastrello, forca, cordella metrica, cucchiaio, abbigliamento adeguato all’altitudine (1.100mt slm) e alla stagione. Copricapo e scarponcini.

PASTI:
La pausa pranzo si svolgerà nel luogo del corso. Se fa piacere, ognuno è libero di portare prodotti e pietanze da condividere con il resto del gruppo.
La cena è autogestita e libera non compresa nella quota iscrizione.

PERNOTTAMENTO NEL MASO:
Il pernottamento è a indiscrezione del corsista.
- Al piano terra per massimo 8 persone in camere miste (nessun tipo di distinzione tra uomini e donne, i corsisti potranno organizzarsi a loro piacimento le camere da letto).
Servizi presenti: camere da letto, bagno, sala, cucina, giardino.
- Al piano superiore per massimo 2 persone in condivisione nel mio appartamento in camera privata con 2 posti letto.
Servizi presenti: camera da letto, due bagni, sala e cucina.
Le persone che decidono di pernottare dovranno farsi carico di:
- vivande
- vestiti
- tessili (asciugamani, lenzuola o sacchi a pelo)
- prodotti per l’igiene personale
Si può usufruire di tutti gli spazi e servizi presenti nei due appartamenti. In alternativa sono presenti diverse strutture ricettive nelle vicinanze.

*********

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Marcello Bianchi 338 5302632
Il corso si terrà c/o Maso Zepp – Fattoria sinergica Loc. Maso Giovanni 7 Masi Alti di Grumes (TN)
Maso Zepp – Fattoria sinergica
T. 338 53.02.632
bianchi.marcello@yahoo.it
www.masozepp.com
facebook.com/masozepp
Maso Giovanni 7
38030 Grumes (TN)
Fattoria sinergica progettata a permacultura.
Corsi formativi ed esperienze lavorative in fattoria.
Visite guidate nel maso tutto l’anno.

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela

Conferenza del Dott. Triarico sulla BIODINAMICA

venerdi’ 4 marzo alle 20.30 presso la sala polifunzionale di Clarina a Trento c’e’ una conferenza dell Dott. Carlo Triarico che trattera’ vari aspetti della Biodinamica.

Carlo Triarico e’ il Presidente della Associazione Biodinamica italiana ed e’ un bravissimo esperto relatore, per cui riteniamo che tale occasione sia preziosa per tutti per essere anche aggiornati sulle possibilita’ e progressi della Biodinamica moderna.

Puo’ essere anche una occasione per tutti, anche se neofiti, di conoscere meglio la Biodinamica, da chi oggi in Italia la rappresenta.

Vi aspettiamo numerosi !!

GASB Trento
Gruppo di Acquisto Solidale Biodinamico di Trento
Via Conci, 84
38100 Trento TN

Questo articolo è stato scritto da Mosna Michela